"
Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua

Il piccolo Principe
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Franz (del 17/05/2006 @ 10:06:28, in 06-07 After Dublino, linkato 1667 volte)
articolo da Repubblica.it (il video)

Imbarazzante equivoco per un giovane negli studi tv di Londra
Intervistato come direttore di un sito ed esperto di musica online

Alla Bbc per un colloquio di lavoro va in diretta scambiato per l'ospite

"Quando ho capito, ho cercato di rispondere alle domande"
Ora è una "star per caso". E lo invitano ad altre trasmissioni tv


LONDRA - E' entrato cardinale, è uscito Papa, in realtà era un semplice curato di campagna ma nessuno se n'era accorto. E' andata un po' così a un ragazzo originario del Congo che, a Londra, si è presentato presso gli studi della Bbc per un colloquio di lavoro e invece, per un equivoco epocale, è finito davanti alle telecamere, in diretta mondiale, intervistato da una giornalista che l'ha scambiato per un'altra persona. Per parlare di qualcosa di cui non sapeva assolutamente nulla.

Guy Goma voleva solo proporsi come tecnico informatico. Però: "E' successo tutto così in fretta, avevo appena messo la mia firma alla reception - racconta, nel suo inglese imparato da soli quattro anni, da quando cioè si è traferito a Londra - quando un tipo mi ha detto di seguirlo. Andava così di fretta che per stargli dietro mi sono messo a correre". E correndo correndo è arrivato in un camerino dove l'aspettava un truccatore. "Pensavo facesse parte del colloquio di lavoro, anche se in realtà ero un po' perplesso dal fatto che qualcuno volesse truccarmi...".

Dunque, trucco, poi dritto nello studio della diretta, davanti alla conduttrice della Bbc Karen Bowerman. Che senza alcuna incertezza lo ha presentato come Guy Kewney, direttore di Newswireless.net ed esperto di musica online. Lui, che di musica online non ne sa assolutamente niente. Ma l'istinto di sopravvivenza ha preso il sopravvento: "Ho strabuzzato gli occhi e per l'emozione e l'imbarazzo mi sono morso le labbra. Ma quando ho capito che ero in diretta, di fronte alle telecamere, che cosa potevo fare? Ho cercato di rispondere alle domande, e di stare calmo".

Prima domanda della conduttrice: "Che cosa ne pensa del verdetto di un tribunale britannico che ha posto fine alla battaglia legale tra Apple iTunes e Apple Corps, l'etichetta musicale dei Beatles?". Risposta, azzeccata lì per lì: "Sono molto sorpreso, questo verdetto mi è veramente caduto addosso, non me l'aspettavo".

Nel frattempo, il vero Kewney era arrivato. E stava seduto nella lobby del centro televisivo. Davanti a un monitor. E si è reso conto che il suo nome compariva sullo schermo sotto il volto di uno sconosciuto, il quale cercava, senza molto successo, di dare risposte coerenti alle domande dell'intervistatrice. A quel punto, l'equivoco si è sciolto.

All'inizio, la Bbc si è scusata dicendo che Goma era il tassista che, a intervista finita, avrebbe dovuto accompagnare a casa Kewney, e che per questa ragione aveva con sé una targa con su scritto il nome dell'esperto. Poi, invece, è emerso che l'impiegato mandato ad accogliere il direttore di Newswireless si era semplicemente recato nella reception sbagliata.

Goma si è detto "traumatizzato" dall'accaduto, ma gli è andata comunque bene: adesso è una specie di "star per caso" ed è stato invitato a partecipare ad altre trasmissioni televisive. Traendone una conclusione: "Forse è destino che io faccia carriera in tv". La Bbc, però, non ha fatto sapere se, alla fine, l'uomo abbia ottenuto il posto di lavoro per il quale si era presentato.

(16 maggio 2006)
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 19/06/2006 @ 08:40:40, in 06-07 After Dublino, linkato 1569 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica. È un po’ una malattia dei giovani l’indifferentismo. «La politica è una brutta cosa. Che me n’importa della politica?». Quando sento fare questo discorso, mi viene sempre in mente quella vecchia storiellina che qualcheduno di voi conoscerà: di quei due emigranti, due contadini che traversano l’oceano su un piroscafo traballante. Uno di questi contadini dormiva nella stiva e l’altro stava sul ponte e si accorgeva che c’era una gran burrasca con delle onde altissime, che il piroscafo oscillava. E allora questo contadino ipaurito domanda ad un marinaio: «Ma siamo in pericolo?» E questo dice: «Se continua questo mare tra mezz’ora il bastimento affonda». Allora lui corre nella stiva a svegiare il compagno. Dice: «Beppe, Beppe, Beppe, se continua questo mare il bastimento affonda». Quello dice: «Che me ne importa? Unn’è mica mio!». Questo è l’indifferentismo alla politica.

È così bello, è così comodo! è vero? è così comodo! La libertà c’è, si vive in regime di libertà. C’è altre cose da fare che interessarsi alla politica! Eh, lo so anche io, ci sono... Il mondo è così bello vero? Ci sono tante belle cose da vedere, da godere, oltre che occuparsi della politica! E la politica non è una piacevole cosa. Però la libertà è come l’aria. Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni e che io auguro a voi giovani di non sentire mai. E vi auguro di non trovarvi mai a sentire questo senso di angoscia, in quanto vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perchè questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare, vigilare dando il proprio contributo alla vita politica...

Quindi voi giovani alla Costituzione dovete dare il vostro spirito, la vostra gioventù, farla vivere, sentirla come vostra; metterci dentro il vostro senso civico, la coscienza civica; rendersi conto (questa è una delle gioie della vita), rendersi conto che nessuno di noi nel mondo non è solo, non è solo che siamo in più, che siamo parte, parte di un tutto, un tutto nei limiti dell’Italia e del mondo. Ora io ho poco altro da dirvi. In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre gioie. Sono tutti sfociati qui in questi articoli; e, a sepere intendere, dietro questi articoli ci si sentono delle voci lontane...
E quando io leggo nell’art. 2: «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, sociale»; o quando leggo nell’art. 11: «L’Italia ripudia le guerre come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli», la patria italiana in mezzo alle altre patrie... ma questo è Mazzini! questa è la voce di Mazzini!
O quando io leggo nell’art. 8:«Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge», ma questo è Cavour!
O quando io leggo nell’art. 5: «La Repubbllica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali», ma questo è Cattaneo!
O quando nell’art. 52 io leggo a proposito delle forze armate: «l’ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica», esercito di popoli, ma questo è Garibaldi!
E quando leggo nell’art. 27: «Non è ammessa la pena di morte», ma questo è Beccaria! Grandi voci lontane, grandi nomi lontani...

Ma ci sono anche umili nomi, voci recenti! Quanto sangue, quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, cha hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa cartra. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamenteo di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove fuorno impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.



P. Calamandrei, Discorso agli studenti milanesi
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 25/07/2006 @ 14:32:14, in 06-07 After Dublino, linkato 1423 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire oogi ultimo esame di questa sessione!!! bpr:29!! ..dal 6 al 23 di Agosto me ne volerò in quel di Cuba con la mia dolce metà!! che figata!!! buone vacanze people!!
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 01/10/2006 @ 23:56:17, in 06-07 After Dublino, linkato 1237 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire Here the article when I bought my first and last camera: [029] * 10 Gennaio 2003 - See you later...
Now i have a NEW one!!!
Sony A100:


Modello Modello Reflex per tutti
Pixel Sensore CCD Sensore 23.6" x 15.8" di 10.8 megapixel (10.2 megapixel effettivi)
Filtro colori primari
Progressive Scan
Risoluzione massima (in pixel) 3880 x 2600
Ottica Tipo di mirino Sistema mirino fisso con pentaprisma
Campo di visione: 95%
Ingrandimento: 0.83
Disimpegno oculare: 20 mm dall'oculare; 16 mm dal bordo dell'oculare a -1 diottria
Regolazione delle diottrie: -2.5 - +1 m-1
Display LCD Display TFT 2.5" (6.35 cm) - 230 000 pixel
Luminosità regolabile
Campo di visione del display LCD: 100%
Distanza minima (macro) Secondo obiettivo utilizzato
Distanza standard Secondo obiettivo utilizzato
Zoom ottico (valore esatto) Secondo obiettivo utilizzato
Zoom digitale (valore esatto) No
Posizioni ISO disponibili ISO Auto, 100, 200, 400, 800, 1600
Apertura e velocità Velocità: da 1/4000 a 30 secondi
Ritardatore: 10 o 2 secondi
Flash (integrato) Flash integrato:
Modalità flash: auto, d'assistenza, sincronizzazione flash posteriore, riduzione occhi rossi
Modalità senza fili (con flash HVL-F56AM o F36AM opzionale)
Flash retrattile
Memoria Formati d'immagine RAW, JPEG
Schede memoria compatibili CompactFlash I e II, microdrive e Memory Stick Duo
Schede memoria in dotazione No
Memoria interna No
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 15/10/2006 @ 20:34:22, in 06-07 After Dublino, linkato 1519 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire Con questa foto sono arrivato secondo alla prima maratona fotografica fnac di Verona!!

... e terzo alla finale nazionale!
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 06/11/2006 @ 12:23:48, in 06-07 After Dublino, linkato 1471 volte)
Riguardando i miei post ho riletto quello del 26 Febbraio 2006 "Lode alla vita" di Neruda che ho ripreso, impaginato, formattato come meglio credevo e salvato in pdf.
Me la sono stampato e appeso al muro. Sono parole semplici ma molto azzeccate.
Magari a qualcuno può piacere...
Scarica
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 23/11/2006 @ 15:44:18, in 06-07 After Dublino, linkato 1373 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire Domani esce "Uccidete la democrazia!" .. non so voi.. ma io mi sento in dovere di comperarlo, guardarlo e tirare le mie conclusioni... se quanto anticipato è vero.. la nostra politica, da sinistra a destra è meglio che cambi.. PER SEMPRE!

http://www.repubblica.it/..../indaga-la-procura.html
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 24/12/2006 @ 15:50:07, in 06-07 After Dublino, linkato 1217 volte)
"Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita."
Enrico Berlinguer
Auguri di buon Natale
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 04/01/2007 @ 08:58:59, in 06-07 After Dublino, linkato 2136 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire Great time in the Tirol Capital!! The firworks are nice, the Valzer in the streets too!! From the 29th to the 3rd, guests in Pippo flat!
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Franz (del 17/01/2007 @ 11:42:56, in 06-07 After Dublino, linkato 1998 volte)
Anteprima - Clicca per ingrandire Le mie due foto in mostra alla FNAC.. In realtà la premiazione è avvenuta il 22 novembre e le foto sono rimaste in mostra per 1 settimana!
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
Ci sono 2062 persone collegate
Tot.Visitatori: 686439
(Admin)

< aprile 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
       
             

Cerca per parola chiave